L’Attestato di Prestazione Energetica è un documento redatto sulla base delle caratteristiche costruttive e impiantistiche del vostro immobile, in grado di fornirvi un’informazione chiara e facile del livello di qualità energetica dell’immobile, attraverso un range compreso tra la “A+” , sinonimo di elevatissime prestazioni, e la “G”, che caratterizza gli edifici che consumano più energia e logicamente, più inquinanti.
Attraverso l’Attestato di Prestazione Energetica, il cui acronimo è “A.P.E.”, è possibile:
sapere la classe di efficienza energetica del vostro immobile
avere una stima dei costi di gestione per climatizzazione degli ambienti
disporre di preziose informazioni circa la qualità dell’involucro e degli impianti che lo differenziano
individuare gli interventi di miglioramento energetico così da raggiungere standard di qualità e migliorare il comfort interno
In Regione Liguria vige l’obbligo di dotarsi dell’Attestato di Prestazione Energetica in caso di edifici:
di nuova costruzione
sottoposti a ristrutturazione edilizia
oggetto di compravendita o locazione
E’ obbligatorio indicare l’indice di prestazione energetica anche negli annunci di vendita degli immobili.
Sono iscritta in qualità di Certificatore Energetico all’Albo della Regione Liguria e posso occuparmi della redazione dell’Attestato di Prestazione Energetica come previsto dalla normativa vigente mediante il rilievo metrico dell’immobile, la rilevazione delle caratteristiche costruttive e di isolamento termico e l’acquisizione dei dati relativi agli impianti in esso presenti.
Oltre all’Attestato di Prestazione Energetica offro anche consulenza sulle Detrazioni Fiscali per ristrutturazione o riqualificazione energetica degli edifici mediante l’analisi degli interventi agevolati e la predisposizione dei documenti necessari per poter ottenere le detrazioni in fase di presentazione della dichiarazione dei redditi
Geometra Enrica Spirito
“L’obbligatorietà di questo attestato ha spinto molte persone a sottovalutare l’utilità e delle informazioni contenute che possono incentivare una cultura nel progettare, costruire o ristrutturare edifici che rispettino parametri utili a salvaguardare e promuovere un maggiore comfort sia all’interno dell’edificio che dell’intero ecosistema.”