La successione a causa di morte è un istituto giuridico dell’ordinamento italiano che si verifica quando un patrimonio o comunque un insieme di beni e/o diritti sia rimasto privo di un titolare per effetto della sua morte.
La successione può essere:
legittima se non c’è testamento;
testamentaria se c’è il testamento;
necessaria se c’è il testamento ma questo non rispetta la legge.
In ogni caso gli eredi (coniuge, discendenti legittimi o naturali, agli ascendenti legittimi, ai collaterali, agli altri parenti entro il sesto grado) sono tenuti a presentare entro un anno la dichiarazione di successione all’ufficio del registro competente e in base all’ultimo domicilio del defunto.
A seguito della successione dovrà essere presentata entro 30 giorni la domanda di voltura catastale presso l’Agenzia del Entrate – Sezione Territorio.
Mi occupo di successioni svolgendo direttamente tutte le attività necessarie indagini ipo-catastali al fine di quantificare in maniera completa tutto il patrimonio ereditario, compilazione modello per la dichiarazione, compilazione modello per la liquidazione imposte, tasse e tributi, compilazione prospetto di auto liquidazione, calcolo delle quote di spettanza dei singoli eredi, volture catastali, presentazione presso l’Ufficio di competenza territoriale, fornendovi assistenza e consulenza per tutto l’iter che riguarda la dichiarazione di successione
Geometra Enrica Spirito
“E’ fortemente consigliato ricorrere ad un professionista per la compilazione della dichiarazione di successione, errori od omissioni anche involontarie potrebbero portarvi a dover pagare delle sanzioni o a dover ripresentare le denunce.”